Mentre aspettiamo che passino queste ultime ore di un buio 2020, mi sono ritrovato a leggere Stephen Hawking e a scoprire che l’universo (o meglio lo spazio-tempo) potrebbe non essere infinito e non avere un inizio o una fine, metaforicamente come una sfera che pur avendo una superficie limitata non ha, appunto, né un inizio né una fine ma è completa in se stessa, senza confini.
Interessante, ma non tanto di sollievo in questa fine 2020 pensare che potremmo trovarci in un loop senza fine e senza uscita.
Nonostante tutto, oggi si guarda avanti al 2021 con una meravigliosa orata da quasi due chili e ore passate con Edoardo e la sorprendente Cecilia a costruire il nostro Saturn V.
Chiudo con un po’ di foto e in coda al post il vezzo della lista dei libri che mi hanno tenuto compagnia in questi ultimi dodici complicati mesi. Concedetemi l’aggiunta di asterischi (da 1 a 4) che non sono un giudizio sul valore dei libri ma unicamente una soggettiva espressione del piacere che ho provato nel leggerli.
Buon capodanno a tutti.










- Jim Baggott – Origini (***)
- Ron Chernow – Alexander Hamilton (****)
- Frederic Gros – The principle of security (**)
- Alex Rogers – The Deep (*)
- Katharina Pistor – The Code of Capital (*)
- Sven-Eric Liedman – The life and works of Marx (**)
- Thomas Piketty – Capital in the XXI Century (***)
- Ben MacIntyre – The Spy and the Traitor (***)
- Bram Stoker – Dracula (**)
- Tamas Krausz – Reconstructing Lenin (*)
- Terry Rudolph – Quanti (*)
- Gadda – Quer pasticciccio brutto di Via Merulana (****)
- Rilke – I quaderni di Malte Laurids Brigge (*)
- Camus – Le mythe de Sisyphe (***)
- Stephen Kotkin – Stalin: Paradoxes of Power (1878-1928) (**)
- Philip K. Dick – Do Androids dream of electric sheep (***)
- Romain Gary – La promesse de l’aube (**)
- Hemingway – A farewell to arms (****)
- Henry Miller – Colosso di Morossi (**)
- Richard Feynman – Sei pezzi facili (***)
- Ernest Cline – Ready Player One (***)
- Ernest Cline – Armada (*)
- Keigo Higashino – Midnight sun (**)
- Michele Mari – Tutto il ferro della Torre Eiffel (*)
- Jean-Henri Farbre – Ricordi di un entomologo (vol 1) (***)
- Julian Jackson – A certain idea of France (****)
- James S. A. Corey – Leviathan wakes (**)
- Davide Conti – L’Italia di Piazza Fontana (*)
- Ronald C. White – American Ulysses: A Life of Ulysses S. Grant (***)
- Jim Baggott – Massa (***)
- Kevin Hand – Alien Oceans: The Search for Life in the Depths of Space (**)
- Alex Ross – Wagnerism (**)
- Benn Steil – The Battle of Bretton Woods (****)
- Peter Baker – The Man Who Ran Washington: The Life and Times of James A. Baker III (***)
- Charles Dickens – Little Dorritt (***)
- Rosanna Warren – Max Jacob: A Life in Art and Letters (***)
- Rumaan Alam – Leave the world behind (*)
- Barack Obama – A Promised land (****)
- Stendhal – Lucien Luwen (*)
- Thomas/Tamara Payne – The Dead Are Arising: The Life of Malcolm X (***)
- Toby Wilkinson – A World beneath the sands: Adventurers and Archaeologists in the Golden Age of Egyptology (**)
- Jack Kerouc – Big Sur (**)
- Walter Isaacson – Steve Jobs (***)
- Iain Banks – Consider Phlebas (**)
- T.J. Klune – The House in the Cerulean Sea (*)
- Stephen Hawking – A brief history of time (***)