Della visione e dell’enigma

«Elle se demanda ce qu’elle allait faire maintenant, cherchant une occupation pour son esprit, une besogne pour ses mains. Elle n’avait point envie de redescendre au salon auprès de sa mère qui sommeillait; et elle songeait à une promenade, mais la campagne semblait si triste qu’elle sentait en son coeur, rien qu’à la regarder par la fenêtre, une pesanteur de mélancolie.

Alors elle s’aperçut qu’elle n’avait plus rien à faire, plus jamais rien à faire»

– Maupassant (Une vie. Capitolo VI)

Domani si torna a casa a Parigi.

In questi giorni Saku ha imparato a fare i primi gradini (ben 6) gattonando, ha approfondito la sua amicizia con il Nano Sganga, Laura e i loro due bellissimi figli. Ha passeggiato tra Piazza Colonna, e Fontana di Trevi in braccio a Peppe, si è scaldato davanti al camino qui in Toscana e ha giocato tra i cipressi con Nemo e Luna.

Io mi sono goduto il tutto, sospeso nell’immobile eternità di Roma e della campagna del Chianti.

Nietzsche mi ha insegnato che in fondo è tutto un eterno circolo senza fine. Situazioni, sensazioni, problemi, gioie, in realtà non fanno che ripetersi e che dunque rincorrere il futuro, o cercare di aggrapparsi al passato, non ha un gran senso.

Meglio imparare a godersi l’istante. Aprire gli occhi, inspirare forte il profumo dei boschi, gustarsi un cappuccino e cornetto alla crema nella mia Capitale, ammirare Saku che sorride con il suo palloncino che dopo 10 giorni non accenna ancora a sgonfiarsi.

Domani si torna. Ma presto saremo ancora qui e questo mi rincuora.

«Guarda questa porta carraia, nano!” continuai: “essa ha due fronti. Due strade si congiungono qui: nessuno finora le ha percorse fino in fondo. Questa lunga strada all’indietro: essa dura un’eternità. E quella lunga strada in avanti: quella è un’altra eternità. Esse si contraddicono, queste strade; cozzano con la testa l’una contro l’altra: e qui, sotto questa porta, è il punto in cui esse si congiungono. Il nome della porta sta scritto sopra di essa: attimo. Ma chi si inoltrasse su una di esse – e andasse sempre più oltre, sempre più lontano: credi tu, nano, che queste strade si contraddirebbero in eterno?”
“Tutto ciò che è diritto mente” borbottò sprezzantemente il nano. “Ogni verità è curva, il tempo stesso è un circolo.”»

– F. Nietzsche (Così parlò Zarathustra, III, 2)

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8992.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8980.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8994.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8974.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8961.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8969.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8959.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8878.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8832.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8871.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8935.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8954.jpg

“On pleure parfois des illusions avec autant de tristesse que les morts.”

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8985.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8999.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_9001.jpg

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/a20/6130901/files/2015/01/img_8998.jpg

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...