My favourite things

Iniziamo dai fatti e poi passiamo alle riflessioni.

Primo fatto della settimana: due bei giorni a Roma. E’ vero che sono andato per lavoro, ma è pur vero che, nonostante scioperi e ritardi, mi sono goduto il sole, una ottima cena e un tassista sessantatreenne che ha passato un’ora a raccontarmi tutte le avances che gli fanno ogni giorno le clienti…

Just over Paris, headed for Rome
Just over Paris, headed for Rome

Secondo fatto della settimana: questo…

Rendezvous
Rendezvous

Ovvero la mia prima lezione di Yoga.
Confesso di esserci stato trascinato da Maiko, ma mica è andata male.

Certo lei che lo fa dalla nascita si piega e si contorce (seppur con il pancione), mentre io piango dal dolore sentendo tutti i tendini e i muscoli che si ribellano, però non è stato male.
Che sia la soluzione al mio perenne mal di schiena?
Ancora è presto per dirlo, ma sappiate che sabato prossimo ci torno.

Exercise
Exercise

E adesso le oziose riflessioni.

Questa settimana mi sono reso conto che, se il piccolo erede arriverà, vedrà la luce nel 2014. Già la data fatico a razionalizzarla. Sembra così distante e diversa dal mio 1977. Probabilmente non riuscirà neanche ad immaginarsela quell’epoca distante.

Ho deciso quindi di cercare di fissare qui una prima lista di cose (oggetti, persone, idee) che tra quelle due date sono sparite senza lasciare più traccia, ma senza le quali la mia vita sarebbe stata probabilmente diversa. Per ora mi sono venute in mente queste, voi siete liberi di suggerirne altre:

  1. Audiocassette e videocassette – mio figlio non farà mai un “mixtape” e non capirà mai il dolore causato da un walkman che crudelmente aggroviglia il tuo nastro preferito. Non comprenderà neanche però la sorpresa e meraviglia della prima volta in cui ho potuto registrare e rivedere un film quando volevo io, senza dover aspettare che la TV lo ritrasmettesse, magari un anno dopo.
  2. La gente che fuma in aereo – premettendo che non fumo, non ho mai fumato e non riesco a immaginare che mai lo farò, però mi sorprendo a ripensare con strana nostalgia ad aerei, treni e bar fumosi e magari ancor di più ad Humphrey Bogart e Yul Brinner con la sigaretta in bella vista. Mi sembra che oggi la gente fumi ancora più di un tempo, solo lo si nasconde un po’ di più e nei film fumano solo i cattivi.
  3. La guerra fredda – probabilmente a voi e a lui non mancherà, ma io sono cresciuto in una scuola americana tra patatine fritte, discorsi di Reagan e bandiere a stelle e strisce. Avere un avversario forte, chiaramente identificabile sulla mappa, con una bella e inquietante bandiera rossa (e un volto affascinante come Sean Connery in “Caccia a Ottobre Rosso”) era facile da accettare e da capire anche per un bambino.  Oggi, in questa epoca di crisi, abbiamo tanto male, ma nessun nemico all’altezza del ruolo. Mi sembra che manchi qualcosa.

Me ne verranno in mente altre, lo so, ma per ora non vi tedio oltre.

Buona settimana a tutti. Noi nei giorni a venire abbiamo (per Maiko) altre visite mediche, e (per me) due giorni di lavoro a Francoforte e una settimana per godermi i 24 punti e la testa della classifica….

3 comments

  • Chotto! Bello seguire le evoluzioni della pancia via blog, quando lo fai fare un guest post a Maiko? Vogliamo più foto di quei giornali incomprensibili e più dettagli di com’è diventare mamma giapponese/italiana/francese. Noi qui cerchiamo posti per il matrimonio, alla fine di invitati ce ne saranno almeno cento, non riusciamo a tagliarli da nessuna parte!

  • Sperando che la testa della classifica non sia un fuoco di paglia……… riporto una frase dal libro ” l’eleganza del riccio ” :
    ” -Dove si trova la bellezza? Nelle grandi cose che, come le altre, sono destinate a morire oppure nelle piccole che, senza nessuna pretesa, sanno incastonare nell’attimo una gemma di infinito? ”
    Avendo “vissuto” gli anni ’70, opterei per la seconda ipotesi….. anni indimenticabili !.

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...