ῥεῖα ζώντες (dalla facile vita)

«L’uomo di Omero è libero davanti al suo dio, se ne riceve un dono, ne è orgoglioso, ma resta modesto, perché è conscio che ogni grandezza proviene dalla divinità. E quando l’uomo deve soffrire per un dio, come Ulisse per Poseidone, non si umilia e non si piega, ma affronta coraggiosamente quest’ostilità e, nonostante la passione, contiene il suo sentimento fra l’umiltà e l’arroganza. Ma non è facile rispettare questa sottile linea di demarcazione; la divinità greca, a differenza dalla ebraica, indiana o cinese, provoca all’imitazione, e i Greci han sempre corso il rischio di superare con presuntuosa temerarietà i limiti. Questa ambiziosa passione (ciò che i Greci chiamano hybris) l’Europa ha ereditata dai Greci come un vizio contrapposto alle sue virtù, che ha sempre dovuto scontare. Questi dèi sono ῥεῖα ζώντες (dalla facile vita), la loro vita è particolarmente “viva”, perché essi non conoscono le tenebre e l’imperfezione che la morte introduce nella vita dell’uomo, ma soprattutto perché è una vita cosciente e il senso e il fine dell’azione sono presenti agli dèi in maniera diversa  che agli uomini. Le contese, le avversità e le delusioni  sono conosciute dagli dèi solo in quanto rendono più intensa la loro vita. La lotta e il piacere esercitano le loro forze e gli dèi sarebbero morti se non conoscessero anch’essi la gelosia e l’ambizione, la vittoria e la sconfitta.»

– Bruno Snell (La cultura greca e le origini del pensiero europeo)

Le vacanze volgono al termine. Domenica si torna a Parigi e lunedì ricomincia la vita “normale” di contese e avversità, gelosie e ambizione, vittorie e sconfitte. Il tutto è reso un po’ meno amaro dall’attesa per la visita di Riru Mont che passerà in terrà francese tra qualche giorno.

Per ora scrivo ancora dal nostro soggiorno toscano, di ritorno da una breve fuga a Milano dove siamo andati per andare a ordinare dal sarto un po’ di abiti per l’imminente autunno-inverno.

Adesso però, come gli eroi omerici, affrontiamo questi ultimi giorni di idilliaca pace chiantigiana, grati dei doni dell’olimpio Zeus, figlio di Crono, scacciatore di mosche, dio del fulmine  e protettore della casa.

Sartoria Rossi (part 1)
Sartoria Rossi
La scelta dei tessuti (per completi e camicie)
La scelta dei tessuti (per completi e camicie)
Birra e panino milanesi (ovvero: JAPAN IS BACK!)
Birra e panino milanesi (ovvero JAPAN IS BACK!)
Il ritorno in Toscana (ovvero Luna in piscina)
Il ritorno in Toscana (ovvero Luna in piscina)
Stinco di maiale con le mele
Stinco di maiale con le mele
Tiramisù
Tiramisù

2 comments

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...