I galli, le oche, il rabarbaro e i problemi del mondo moderno

Chotto, dal suo esilio dorato a Parigi, continua ad indagare per trovare il senso di tutto e la vera strada per la felicità.
Sono ancora parecchio lontano dalla meta, ma oggi, dopo l’ennesimo ottimo brunch domenicale, ho scoperto un importante tassello, un piccolo e apparentemente insignificante elemento che però ha contribuito e non poco alla nostra situazione attuale. Ed è tutta colpa dei francesi…

Una vita senza problemi? o senza via d’uscita?

Bisogna fare un passo di parecchi anni indietro, al IV secolo avanti Cristo. L’epoca di Brenno, capo dei Galli, quello che invase Roma e che passò alla storia per la frase “Vae victis” (guai ai vinti). Ricorderete tutti la storia delle oche del Campidoglio che avvisarono i romani dell’invasione e contribuirono a salvare la vita a parecchi.

Life: choice, luck or destiny? Photo from my brunch

Beh, cosa fecero i romani dopo che fu passata l’invasione (prima di partire per la classica vendetta)? Innalzarono un tempio a Giunone Ammonitrice (Iuno Moneta), a cui le oche erano sacre, e proprio lì vennero coniate le prime monete della storia che per questo da lei presero il nome.

Sappiamo tutti benissimo in quante inutili complicazioni ha finito per annaspare l’uomo per i successivi 2500 anni per colpa del maledetto denaro.
Almeno adesso so a chi dare la colpa.

Rabarbaro, mele e limone per un’ottima torta

Essendo in qualche modo erede del grande Cesare, anche io in Gallia riuscirò forse a vendicarmi, ma per ora sto bene.
Mai al mercato a fatto scorta di rabarbaro (in Italia mi diceva che era impossibile trovarlo) e mi ha fatto una torta meravigliosa.

Le colazioni di Mai

Ho comprato i biglietti per il concerto di Melody Gardot all’Operà, aspetto Francesco e Patty in visita tra un paio di settimane, prenoto un ritorno nel Chianti questa estate, conto i giorni che mancano all’isoletta di Koh Phangan, faccio esercizi di grammatica e aspetto Spagna-Italia di oggi pomeriggio.

Potrebbe anche andare peggio.

Ortensie in salotto

7 comments

  • Il rabarbaro!! Lo amo!!! E chi te lo vuole dare in Italia…e qui!! Beati.
    Buone riflessioni chottesche, e buona partita!

  • Ciao Elle, grazie come al solito del messaggio!
    Confermo che anche io mi sono scoperto un amante del rabarbaro. Al mercato quando Mai me lo ha indicato neanche l’ho riconosciuto. Qui per fortuna si trova molto facilmente.
    Giuro che la torta è eccezionale….
    P.S. Ieri mentre giocava il Portogallo ho pensato a te e mariantonietta. Sappiate che qui la mia fermata della metro è piena di foto di Lisbona perché, da quello che ho capito, ci deve essere una sorta di gemellaggio…. Per la cronaca sono invidioso che vi siate incontrate. Sappiate che anche io e Mai aspettiamo volentieri visite.

  • Chotto! La mia prof di portoghese mi ha detto che Parigi è la seconda Lisbona d’Europa, per numero di portoghesi che vi vivono!
    Anch’io conosco un po’ di gente che c’ha vissuto e poi è tornata.
    A proposito, è da un po’ che te lo volevo dire, meno male che mi ci hai fatto pensare: a Parigi hanno esportato anche la Pastelaria de Belém! Si trova in 47 rue Boursault, e ha i famosi pasticcini de Belém per cui la gente va matta (in Francia si chiamano “natas”).
    Certo che rispetto alle delizie parigine la lotta è durissima, ma almeno qua sono deliziosi.
    Magari riuscissi a fare un salto a Paris!! Comunque mai dire mai 🙂

  • Hai stuzzicato la fantasia mia e di Mai. Mi segno nome ed indirizzo e prometto di farti avere notizie! Grazie della segnalazione.

  • Eheh! Il palazzo credo sia molto più bello questo a Lisbona, dato che è storico e pieno di azulejos (vi tocca venire a vederlo!), ma magari i pasteis son buoni anche là! Se ci andate poi reportage, please!! 😀

  • Chotto, grazie di averci pensate 🙂
    se davvero cerchi la strada della felicità ecco come la penso: la felicità è fatta di momenti (ad esempio quando hai assaggiato la torta di rabarbaro mele e limone). peccato che questi momenti siano intervallati da molti altri non così perfetti.
    poi se trovi una soluzione definitiva avvisami.
    cari saluti a te e Mai
    ps: rabarbaro? non pervenuto.

  • …… La colazione di Mai è stupenda, troverete la strada caro colloega blogger, ne sono certa ! Gli scatti come sempre favolosi, che rilassanti le ortensie e che colori, che abbinamenti, vogliamo parlare delle stelline poggiate sul sottobicchiere in maglia (sembrerebbe), è il mio stile, mi ci ritrovo benissimo 🙂
    Secondo me siete una coppia fantastica !
    Dancer 😛

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...