Zuccherini e batoste

“Si va avanti ritrovando i solchi lasciati dai nostri predecessori, eccitati, divertiti, facendo tutt’un fascio di buona e cattiva sorte – zuccherini e batoste, si può dire –  il pittoresco lascito assegnato a tutti, che tante cose riserba a chi ne avrà i meriti, o forse a chi avrà fortuna. Già si va avanti. E anche il tempo va, fino a quando innanzi a noi si profila una linea d’ombra, ad avvertirci che bisogna dare addio anche al paese della gioventù”

– Joseph Conrad

Eccomi di nuovo qui, dopo una settimana passata a Roma a chiudere casa, a vendere la macchina a passare le ore tra notai, carte e traslocatori.
A testa bassa e con l’aiuto di Mai, sono riusciti a finire tutto in una sola settimana.

Le mie origini
Mai (con nuovo taglio di capelli) ospite a cena da Nemo

Roma sento già che mi mancherà, ma la porterò sempre con me così come i tanti ricordi, libri e cose belle che ho inscatolato in questi giorni.

Un dettaglio delle tante scatole

Parigi ormai è davvero dietro l’angolo.

Countdown

Per fortuna dopo una settimana di impegni siamo anche riusciti a prenderci due giornate di riposo nel Chianti sulla strada del ritorno. Per rasserenare lo spirito, la pancia e anche le ossa stanche davanti al camino!

Ribollita
Caffè
Mai al sole tra gli ulivi
Chotto in cucina
Camino alla sera
Deliziosi spiedini, salsicce e fegatelli

Mentre preparo la cena stasera ascolto una bellissima canzone degli Akron Family.
Il testo dice solo questo:

Last year was a hard year
For such a long time
This year’s gonna be ours”

La linea d’ombra è stata passata. Vediamo cosa c’è oltre…

9 comments

  • Concordo con Mariantonietta. Belle foto (il cane non è vostro, vero? Quanto mi manca un cane, soprattutto un boxer!), e belli voi. Avanti così! 🙂

  • Ringrazio tutte e due! Le foto come al solito sono merito di Mai. Il cane invece è di mio padre che ci ha gentilmente invitato a cena e fatto riposare in quei difficili giorni… Nemo sarà felice dei complimenti!

  • Bell’atmosfera! Si sente che c’è anche un po’ di impazienza per la nuova avventura nascosta tra la calma serafica!
    e poi quando vedo scritto “Chianti” mi cade una lacrimuccia perché ci ho vissuto e lo porto nel cuore.
    Ah, la ribollita! A trovarlo qua, il cavolo nero!

  • Concordo sul Chianti, che anche a me mancherà da morire. Prima di partire ho fatto scorta di un paio di casse di vino e cinque litri d’olio. Spero di trovare un volo Parigi-Firenze che mi consenta ancora qualche fine settimana nella mia casetta toscana…
    Elle, posso chiederti Chianti dove? Mi incuriosisci!

  • Chianti senese, una frazione di Castelnuovo Berardenga, più dalla parte di Siena, zona villa di Geggiano. Hai presente?
    L’ho girato in lungo e in largo (quello fiorentino un po’ meno), veramente ho girato tutta la Toscana: ogni weekend era buono per esplorare qualcosa.
    La tua casetta invece dov’è? Mi incuriosisci! 🙂

  • ohh! quindi non eri lontana da casa mia. Io sto dalle parti di Gaiole in Chianti, a una trentina di chilometri da Siena.
    Il volo lo cercherei su Firenze perchè penso sia ovviamente l’aeroporto più vicino… (sperando poi qualcuno mi venga a prendere)

  • Sì, ho visto i post con tag “Fontecaresi” 🙂
    A Gaiole sono stata, ovviamente. Che bellezza!

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...