Sono ancora pieno di punture di zanzara visto che l’estate sembra non volersi arrendere al fatto che è ormai fine settembre.
Attendo paziente che passi e intanto inizio un nuovo libro intitolato “America Amore”. Per adesso ancora non mi esprimo, però promette bene…
Post breve perché la cena è quasi pronta. Mai come mi tratta bene anche in questi giorni di caldo.
P.S. Vi sembra normale avere sposato una moglie giapponese che insiste che le compri la ‘nduja calabrese perché le ricorda il cibo di casa sua?


Questo la dice lunga sull’autenticità del cibo giapponese che si mangia all’estero!
Ahahahah … grande Mai … spettacolare!!! 🙂
A proposito di cucina giapponese devo aggiungere che ieri per cena, tra le varie cose, c’era dell’ottimo Daikon (http://it.wikipedia.org/wiki/Daikon) uno strano tubero giapponese che Mai ha fatto cuocere per ore nell’amido di riso e poi cotto con salse varie. Prometto foto… Veramente buono!
X Silvia: Non sai quanto hai ragione! Ricordo comunque che lì da te a San Francisco di giapponesi ce ne sono tanti… Magari nascosta da qualche parte la trovi la celeberrima ‘nduja di Tokyo….!
X Tuccio: guarda che aspetto news sulla cena…. andata bene?!
La cena è andata benissimo, alla fine abbiamo optato per EmiliaeCarlo, ma il tuo consiglio è segnato, ti farò sapere alla prima occasione 🙂
Vi invidio per Emilia e Carlo! Già quando portano i pre-antipasti io inizio ad avere la pelle d’oca…
Sì, qui c’è Japantown, con parecchi ristoranti che credevo “autentici”, prima di leggere della ‘nduja! Comunque ho anche una cara amica giapponese: me la farò preparare da lei.
(PS: scusate se mi intrometto, ma dove sono Emilia e Carlo? Tra poco torno in Italia per un po’, e non mi dispiacerebbe provare qualche nuovo ristorante da pelle d’oca.)
cos’è quella cosa bella bella nella prima foto? una crepe bretone con uovo e pancetta? com’è coreografica, ancora non ho avuto modo di assaggiarla, finora.
X Silvia: Emilia e Carlo (http://www.emiliaecarlo.it/) è un meraviglioso ristorante in centro (dalle parti di Largo Cairoli)! Ricercato ma fedele alla tradizione, raffinato ma senza essere eccessivamente formale, insomma merita decisamente una visita!
X Elle: esattamente! Maiko purtroppo è molto restia a svelarmi i suoi segreti in cucina, la logica è “assaggia e dimmi che è buono, ma non far domande perchè lo chef in questa casa sono io!” quindi posso solo immaginare che prepari l’involucro con grano saraceno o qualcosa di simile. Perfetta per una pigra e riposante tarda domenica mattina….